­
­

Cotognata

By Staximo - gennaio 03, 2006

Cotognata

La cotognata è una prelibatezza di altri tempi. Il mio babbo mi ha sempre raccontato che, da piccolo, ogni volta che comprava la merenda sognava di acquistare anche una cotognata ma i pochi soldi in suo possesso non glielo permettevano. La cotognata di allora era prodotta dalla Sperlari (se non sbaglio) quella della foto è invece una mia produzione casalinga di un po' di tempo fa.

La ricetta che ho seguita mi è stata data da Laura e lei penso l'abbia trovata sul forum di Cucina Italiana.
Ho seguito fedelmente la ricetta utilizzando 2kg. di mele cotogne pesandole dopo averle già pulite.
Il risultato è ottimo e gradevole come una caramella. Forse l'unico neo della mia cotognata è il colore: penso di avere mantenuto una temperatura del forno troppo alto e così è diventata molto rossa... cosa che a me non dispiace affatto perchè la trovo bella :o)

Cotognata


1 Kg. di mele cotogne pulite:
500 gr. di zucchero semolato
succo di 1 limone
1 bicchiere di acqua

Mettere le mele e tutti gli altri ingredienti in una pentola dal fondo pesante. Cuocere a fuoco dolce fino a quando le mele sono morbidissime, mescolando ogni tanto. Togliere dal fuoco e omogeneizzare il composto con un frullatore ad immersione.
Rimettere sul fuoco e lasciare cuocere la purea per un'ora circa, a fuoco basso e mescolando spesso per evitare che attacchi.
Quando il composto è molto denso, versarlo in una teglia da forno coperta da carta forno: lo spessore risultante deve essere di circa 1 cm.
Cuocere in forno a 100°C con lo sportello socchiuso: il composto si deve asciugare.
Quando la superficie della cotognata si è solidificata e al tatto si presenta rappresa, spegnere il forno e lasciare raffreddare senza togliere la teglia.
A questo punto stendere un nuovo foglio di carta sulla cotognata e farlo aderire bene; poi capovolgere la teglia.
Molto delicatamente, togliere il primo foglio di carta, e ripassare in forno di nuovo a 100°C per asciugare anche l'altro lato.
Lasciare nuovamente raffreddare; tagliare a quadretti, losanghe o in altre forme a piacere. Si possono passare le forme nello zucchero semolato.

  • Condividi:

Altre idee...

7 Commenti

  1. Ciao, io sono di Codogno (appunto il paese della mela cotogna) e ti posso assicurare che quando alla nostra fiera vendono la cotognata è bella rossa. Quella siciliana è più chiara, ma penso dipenda da una minore concentrazione di zucchero.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La cotognata siciliana è più chiara perché viene usato il limone ( succo e scorza) nel processo di preparazione e non per una minore concentrazione di zucchero.

      Elimina
  2. quindi vuoi dire che la mia prima cotognata ha un colore giusto?
    WOW!
    Grazie!!!!!!!!! Ne sono davvero contenta!
    Ho mangiato la cotognata solo in spagna e anche là è chiarettina.
    Qui dalle mie parti non l'ho mai vista in vendita.

    RispondiElimina
  3. ti ringrazio della ricetta. Mi servivano proprio queste indicazioni.
    Anna

    RispondiElimina
  4. quella che ho fatto io è diventata dura ma non si è asciugata. come si fà per farla diventare bella asciutta?

    RispondiElimina
  5. @minacagnetta... per la mia esperienza l'unico modo per asciugarla è lasciarla in forno parecchio tempo: si deve formare una crosta dura.

    RispondiElimina
  6. Hello Staximo,
    la mela bisogna sbucciarla prima di cucinare?
    Kind regards
    gip@salvos.co.uk

    RispondiElimina